Lo scopo del corso è quello di fornire i fondamenti necessari per il soccorso in ambiente ostile e un basilare approccio sistematico alla gestione dell‘incidente maggiore e disastro. Nel corso verranno descritti i principi chiave della gestione delle emergenze complesse con focus
sulla valutazione e organizzazione del soccorso pre-ospedaliero, sulla comunicazione e sulla definizione dei ruoli e sul triage di massa.
L’ambiente ostile/non permissivo comprende tutte quelle condizioni di lavoro in cui, per motivi logistici, ambientali e di stress, l’attività anestesiologico-rianimatoria differisce per complessità e specificità rispetto a quella che viene svolta in un ambiente convenzionale.
FAD ECM
GROUND 0: GESTIONE DELL’ANESTESIA-RIANIMAZIONE IN AMBIENTE OSTILE E INTRODUZIONE ALL’INCIDENTE MAGGIORE
Corso FAD

- Inizio iscrizioni: 14-07-2023
- Fine iscrizione: 30-11-2023
- Posti liberi: 460
- Accreditato il: 14-07-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 392433
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Incidente maggiore e disastro:
Durata: 28 minuti
Principi generali
Davide Colombo
Durata: 31 minuti
Comunicazioni e gestione delle informazioni
Federico Merlo
Durata: 39 minuti
Meccanismo di attivazione e ruoli
Francesco Foti, Barbara Gabrielli
Durata: 47 minuti
Triage, aree e percorsi
Luca Carenzo
Durata: 49 minuti
Supporto psicologico
Michela Bernardini, Dorotea Ricci
Ambiente ostile:
Durata: 36 minuti
Sfida per l’AR, definizione ed esempi
Roberto Balagna
Durata: 50 minuti
Damage control aneasthesia
Costantino Fontana
Durata: 1h8m
Procedure e skill tecniche di base
Emilio Giannarzia
Durata: 38 minuti
Principi di NBCR e di biocontenimento
Nadir Rachedi
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Dotazione Hardware:
- Personal computer/tablet/smartphone
- Casse audio
Dotazione Software:
- Browser aggiornato
- Adobe Acrobat Reader
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla online
Descrizione modulo formativo
La FAD è composta da video-lezioni pre-registrate fruibili fino al termine previsto del corso.
Informazioni
Il giorno 1 dicembre 2023 si terrà il corso residenziale dallo stesso titolo, pensato come la prosecuzione della FAD all'interno del centro di simulazione SIAARTI con scenari di simulazione ad alta fedeltà.
Appena pronto inseriremo di seguito il link al corso RES:
Per partecipare al corso residenziale occorre aver prima concluso il corso FAD.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
DCDott. Davide ColomboOspedale SS. Trinità Borgomanero – ASL no & CRIMEDIM – Università del Piemonte Orientale di NovaraScarica il curriculum
-
CFDott. Costantino FontanaCol.me UOC Anestesia e Terapia Intensiva del Policlinico Militare di RomaScarica il curriculum
Docente
-
RBDott. Roberto BalagnaDirettore S.C. Anestesia 2 Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino- Ospedale MolinetteScarica il curriculum
-
MBDott.ssa Michela BernardiniPsicologa ricercatrice presso SIMNOVA– Centro di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie
-
LC
-
DCDott. Davide ColomboOspedale SS. Trinità Borgomanero – ASL no & CRIMEDIM – Università del Piemonte Orientale di NovaraScarica il curriculum
-
CFDott. Costantino FontanaCol.me UOC Anestesia e Terapia Intensiva del Policlinico Militare di RomaScarica il curriculum
-
ffDott. Francesco FotiDirigente medico presso A.R.E.U. Lombardia & CRIMEDIM – Università del Piemonte Orientale
-
BGDott.ssa Barbara GabrielliS.E.T. 118 Emilia Romagna a Rimini
-
EGDott. Emilio GiannarziaDirigente medico presso Centro ospedaliero militare di Taranto
-
FMDott. Federico MerloDirigente medico presso Ospedale SS. Trinità Borgomanero – ASL no & CRIMEDIM – Università del Piemonte Orientale
-
NR
-
ZRDott. Zaccaria RicciDirigente medico presso Azienda Ospedaliera Universitaria MeyerScarica il curriculum